Quantcast
Channel: Oliviero Beha » real politik
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Il Governo sulla “zattera della Medusa”. Ne valeva la pena?

$
0
0

Da quando è scoppiato il “caso Cancellieri” fino a ieri, con la chiusura parlamentare del medesimo, si è svolta una partita politica molto delicata. Con ovvi, macroscopici risvolti mediatici e un coinvolgimento relativo dell’opinione pubblica o di ciò che ne è rimasto. Il primo dichiarato (pur nella mistificazione dei segnali e dei messaggi) obiettivo era “salvare il Governo”, già esposto a mille intemperie.

Il prezzo da pagare era una evidente figuraccia (all’estero un ministro della Giustizia ben più “zoppo di un’anatra”, per dirla alla Cancellieri…, sarebbe durato un nano secondo) e qualche malpancismo parlamentare delle due forze di maggioranza, Pd e Pdl. Dell’opposizione, con tutte le sue contraddizioni, se ne fregano. Raschiando poi un poco il fondo del barile, in ballo c’era la diversità di trattamento nei confronti del Ministro Idem, lei sì “senza padrini” consistenti, e l’analogia con lo “scandalo kazako” del Ministro Alfano, infatti al suo posto contro ogni rischio di bagarre di Governo e di partito: ha vinto la conservazione del Governo, cioè del sistema-Paese che lo generic viagra ha prodotto.

Lasciando da parte robetta come l’etica, la serietà, la presentabilità ecc., il tutto ha effettivamente una sua logica da Real Politik. Leggendo anche a spanne del caso, chiunque capiva che saltando la Cancellieri sarebbe stato come tirare il capo di un filo che avrebbe sgomitolato un po’ tutto, dai vertici istituzionali a scalare tra i vari “poteri forti” o “marci” che siano. Ma la domanda logica resta allora un’altra. Sappiamo quello che abbiamo perduto in questa vicenda grave, ma che cosa abbiamo guadagnato davvero? Un Governo sopravvivente da “zattera della Medusa” con tutti i giochetti sui numeri della crisi? Davvero ne valeva la pena?

(Oliviero Beha)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2

Trending Articles